fbpx

Scrivere un romanzo: attenzione ai dettagli!

Reading Time: 4 minutes

Vi รจ mai capitato di leggere un romanzo, arrivare alla fine e pensare “Ma che…?”. Puรฒ accadere con qualunque cosa abbia una trama, in realtร . Romanzi, racconti, film, serie TV. Soprattutto serie TV.

I buchi di trama, le incongruenze e i cicli non chiusi rappresentano il peggior nemico del lettore/spettatore attento. Perciรฒ, se volete scrivere un romanzo dovete essere certi di prestare massima attenzione ai dettagli.

La to do list della trama

Vi faccio un esempio pratico. Anni fa ero super innamorata di una seria TV canadese: Gene Roddenberry’s Andromeda. Avevo persino creato dei dipinti dei suoi protagonisti, pinnati su Pinterest.
Una sere sci-fi molto avvincente che racconta le avventure del Capitano Dylan Hunt e del suo tentativo di portare la pace tra le galassie (ve le sto facendo semplice).
Rimasi enormemente delusa quando Dylan e Carlomagno Bolivar siglarono l’alleanza spaziale firmando un foglio di pergamena. Io ero piccolina e la puntata andรฒ in onda almeno 10 anni fa, ma ricordo che pensai: perchรฉ non firmano con le impronte digitali? Tutt’oggi lo ritengo un errore imperdonabile.

Ci sono vari modi per approcciarsi alla stesura di un racconto o, piรน in generale, di una trama, evitando queste scivolate di stile.

Seguire l’ispirazione

Tutti noi conosciamo quella magnifica sensazione donata dall’ispirazione. Potremmo descriverla come quel momento in cui ci va proprio di fare qualcosa. Non solo. Non solo “ci va proprio”, ma siamo pure bravi a farla.
Un pittore colto da ispirazione si lascerร  guidare da questa mentre muove il pennello sulla tela. Non avrร  per forza bisogno di un bozzetto e neppure di un’idea, nemmeno vaga, di ciรฒ che andrร  a creare. Gli basterร  distribuire il colore cosรฌ come il suo sentimento glielo suggerisce per raggiungere un risultato che (si spera) soddisferร  lui e il pubblico. Probabilmente, quello stesso risultato racconterร  emozioni.

Il problema con i racconti รจ che non sono esattamente assimilabili alla tela. Per quanto uno scrittore possa essere dotato, avere esperienza e anni di studio alle spalle, un racconto scritto di getto spesso non riuscirร  a seguire quel filo logico che ci sembrava avere nella nostra testa, al momento della stesura.

Scalette e profili

Approccio completamente opposto รจ quello che mi sono trovata io stessa a suggerire a uno scrittore in erba: prepara scaletta e profili dei personaggi.

Puรฒ sembrare un lavoro noioso: in effetti, lo รจ. รˆ l’antitesi dell’ispirazione. Perchรฉ scrivere vita, morte e miracoli di ciascun personaggio dovrebbe essere utile?
Perchรฉ ora che la tua ispirazione รจ bella sveglia hai tutto nella tua testa. Domani, tra una settimana o tra un’ora, quando la migliore amica della tua carriera da scrittore avrร  deciso di abbandonarti, non ricorderai nemmeno il nome del protagonista.
A meno che tu non te lo sia appuntato.

Cosa fare per iniziare a scrivere un romanzo

Ciรฒ che mi trovo a fare io, il piรน delle volte, รจ andare contro il mio stesso sopracitato suggerimento.
L’altro giorno mi sono svegliata con l’irrefrenabile voglia di scrivere. La trama del mio racconto non era nulla di speciale, lo ammetto. Tuttavia, appena ho iniziato a digitare, di fretta e sul blocco note del cellulare, non sono piรน riuscita a smettere. In 20 minuti ho buttato giรน tre cartelle di cui vado assolutamente fiera! 3 cartelle che ho subito condiviso con la mia agente. 3 cartelle che mi hanno fatta arrivare in ritardo in ufficio.

Segui l’ispirazione

Il punto รจ questo: sedare l’ispirazione non รจ facile. Se poi ti prende nel momento sbagliato, รจ un mezzo disastro.
Quindi, quando finalmente la musa mi raggiunge, io la seguo. Perdonate l’espressione, ma “me ne frego” delle regole e del buon senso. Scrivo e basta.

Come ho giร  anticipato, perรฒ, il giorno successivo non ho nemmeno il vago ricordo di ciรฒ che avrei voluto scrivere dopo.

Prendi appunti

Quando il tuo tempo per scrivere sta per scadere o appena l’ispirazione inizia a farsi meno insistente, rivolgi la tua attenzione al progetto generale.
Prova a rispondere a queste domande:

  • Di cosa parla il racconto?
  • Quando e dove รจ ambientato?
  • Come si chiama il/la protagonista?
  • Quanti anni ha?
  • Che scuola fa/ha fatto?
  • Quali sono i tratti piรน importanti del suo carattere?
  • Quali sono i suoi sogni e le sue speranze?

Poniti le domande di questi ultimi 5 punti per ciascuno dei personaggi della tua storia. Almeno quelli che giร  conosci.

Stila una scaletta della trama

Sappiamo bene che esistono successi letterari immortali la cui trama sembra non portare da nessuna parte, in cui (potremmo quasi dire) sembra non accadere nulla.
Supponendo perรฒ che nessuno di noi sia il piรน grande scrittore del nostro tempo, il nostro romanzo dovrร  certamente avere una trama.

Ecco allora che la terza cosa da fare รจ stilare la scaletta della trama.

  • Come comincia la storia? (situazione iniziale)
  • Cosa accade che rompe l’equilibrio? (punto di rottura)
  • Quali sfide dovrร  affrontare l’eroe per ristabilire l’equilibrio?
  • Infine, l’equilibrio รจ stato ristabilito? Il cerchio si chiude o rimane aperto? O il protagonista raggiunge un nuovo equilibrio? Migliore o peggiore di quello iniziale?

Perchรฉ parliamo di dettagli

Tutti questi passaggi che ho elencato qui sopra sono fondamentali per non lasciare indietro quei dettagli che fanno la differenza tra una storia ben raccontata e un racconto mediocre. Potete aver scritto il romanzo piรน avvincente della storia, ma se il vostro lettore storcerร  il naso di fronte a incongruenze, passaggi mancanti, buchi di trama e cicli non chiusi, avrete perso (almeno in parte) la sua stima.

Website | + posts

Scrittrice made in Biella, con tante passioni ma troppa fifa e troppo poco tempo. Hufflepuff di diritto, semi cantante, aspirante qualcuno.
Ho una penna e non ho paura di usarla.

Condividi