Da quando la Casa Editrice Santelli mi ha contattata per informarmi che avrebbero avuto piacere di pubblicare il mio romanzo, ho cominciato (ovviamente) a ragionare su quali fossero i modi migliori per farlo conoscere.
Alla ricerca dei lettori
Sì, in Italia si pubblicano un sacco di libri; e sì, molti italiani amano leggere. Eppure, come ho scritto già su Instagram:
se si pensa che nel 2018 sono state pubblicate in Italia quasi 79mila opere, come possiamo trovare il tempo di annoiarci? Non ci basterebbero tre vite per leggere tutti i libri pubblicati in un solo anno.
IG: @rethinkveronicaprin
Dunque, come raggiungere i lettori che potrebbero essere interessati a leggere il tuo romanzo?
Alla scoperta dei lettori
La prima cosa da fare, mi sono detta, è conoscere il modo in cui il pubblico di lettori si muove.
Quali sono i canali su cui più si fa affidamento per farsi consigliare titoli da leggere? Dove si acquista? Insomma, ora che tocca a me, cosa devo fare?
Ho creato un questionario su Google, in modo che chi lo desidera possa dirmi quali sono le sue abitudini letterarie. Se vorrai rispondere, mi aiuterai a trovare il modo migliore per far conoscere il mio romanzo a più gente possibile (e magari a farglielo leggere).
Scrittrice made in Biella, con tante passioni ma troppa fifa e troppo poco tempo. Hufflepuff di diritto, semi cantante, aspirante qualcuno.
Ho una penna e non ho paura di usarla.